Principio di funzionamento e caratteristiche del riscaldatore d'aria ad alta temperatura

Principio di funzionamento

Principio di base: convertendo l'energia elettrica in energia termica, il calore viene generato attraverso fili di resistenza ad alta temperatura distribuiti uniformemente all'interno di un circuito senza soluzione di continuità.tubo di acciaio inossidabile.Quando passa la corrente, il calore si diffonde sulla superficie del tubo metallico attraverso la polvere cristallina di ossido di magnesio contenuta nell'intercapedine e viene quindi trasferito all'aria riscaldata, ottenendo così il riscaldamento dell'aria.

Principio di assistenza strutturale:Il riscaldatoreLa camera è dotata di più deflettori per guidare il flusso del gas, prolungare il tempo di permanenza del gas nella camera, consentire il completo riscaldamento del gas, migliorare l'efficienza dello scambio termico e rendere più uniforme il riscaldamento del gas.

Riscaldatore a gasdotto

Ccaratteristico

  1. Capacità di riscaldamento ad alta temperatura: può riscaldare l'aria a temperature molto elevate, fino a 850 ℃, mentre la temperatura del guscio è relativamente bassa, solitamente solo circa 50 ℃, il che non solo soddisfa i requisiti di riscaldamento ad alta temperatura, ma garantisce anche la sicurezza delle apparecchiature esterne.
  2. Efficiente e a risparmio energetico: l'efficienza termica può raggiungere 0,9 o più, convertendo efficacemente l'energia elettrica in energia termica, riducendo la perdita di energia e abbassando i costi operativi.
  3. Riscaldamento e raffreddamento rapidi: la velocità di riscaldamento e raffreddamento è elevata, fino a 10 ℃/S, e la regolazione è rapida e stabile. Non si verificherà alcuna deriva del controllo della temperatura causata da variazioni anticipate o ritardate della temperatura dell'aria controllata, il che lo rende particolarmente adatto per scenari applicativi di controllo automatico.
  4. Buone prestazioni meccaniche: l'elemento riscaldante è realizzato in una lega appositamente realizzata, che offre migliori prestazioni meccaniche e resistenza rispetto ad altri elementi riscaldanti sotto l'impatto del flusso d'aria ad alta pressione. È ideale per test di sistemi e accessori che richiedono un riscaldamento dell'aria continuo per lungo tempo.
  5. Lunga durata: senza violare le norme di utilizzo, è durevole e ha una durata di diversi decenni, riducendo la frequenza di sostituzione e manutenzione delle apparecchiature.
  6. Volume ridotto di aria pulita: durante il processo di riscaldamento, l'aria non viene inquinata, garantendo la purezza dell'aria riscaldata. Allo stesso tempo, il volume complessivo dell'apparecchiatura è ridotto, facilitandone l'installazione e la disposizione.
riscaldatore elettrico per condotte

Punti chiave di selezione

  1. Selezione della potenza: determinare la potenza appropriatastufapotenza tramite calcolo del bilancio termico basato sulla portata d'aria richiesta, sulla temperatura iniziale e sulla temperatura target per garantire che la domanda di riscaldamento venga soddisfatta.
  2. Requisiti materiali: scegliere il materiale appropriatostufamateriale in base all'ambiente di utilizzo e alle proprietà del gas riscaldato. Ad esempio, l'acciaio inossidabile è adatto per ambienti corrosivi generici, mentre per temperature elevate e gas altamente corrosivi potrebbe essere necessario selezionare materiali in lega speciale.
  3. Modalità di controllo: selezionare la modalità di controllo appropriata in base ai requisiti effettivi dell'applicazione, ad esempio controllo manuale, controllo semiautomatico o controllo completamente automatico, per ottenere un controllo preciso della temperatura di riscaldamento e dello stato operativo.
  4. Funzione di protezione di sicurezza: deve disporre di funzioni di protezione di sicurezza quali protezione da surriscaldamento, protezione da sovracorrente e protezione dalle perdite per garantire la sicurezza dell'apparecchiatura durante il funzionamento e prevenire incidenti.

Se vuoi saperne di più sul nostro prodotto, per favorecontattaci!


Data di pubblicazione: 16-05-2025