Progettazione strutturale del riscaldatore elettrico ad azoto

La struttura complessiva delriscaldatore elettrico ad azotodeve essere progettato in base allo scenario di installazione, alla pressione nominale e agli standard di sicurezza, con particolare attenzione ai seguenti quattro punti:

Riscaldatore elettrico ad azoto

1. Struttura portante: corrisponde alla pressione del sistema

Materiale del guscio: coerente o superiore a quello deltubo di riscaldamentomateriale (ad esempio, tubo in acciaio inossidabile senza saldatura per scenari ad alta pressione, lo spessore della parete deve essere calcolato secondo GB/T 150, con un fattore di sicurezza di 1,2~1,5);

Metodo di tenuta: per bassa pressione (≤1 MPa), utilizzare una guarnizione di tenuta per flangia (le opzioni di materiale per la guarnizione includono amianto resistente all'olio o gomma fluorurata); per alta pressione (≥2 MPa), utilizzare una guarnizione di saldatura o flange ad alta pressione (come flange a maschio e femmina) per evitare perdite di azoto (la perdita di azoto è inodore e può facilmente portare a una carenza localizzata di ossigeno).

2. Progettazione del canale del fluido: garantire un riscaldamento uniforme

Diametro del canale di flusso: deve corrispondere al diametro della tubazione dell'azoto per evitare un'eccessiva "riduzione del diametro" che causa una velocità di flusso locale eccessivamente elevata (significativa perdita di pressione) o una velocità di flusso eccessivamente bassa (riscaldamento non uniforme). In genere, i diametri dei tubi di ingresso e uscita diil riscaldatoredovrebbe corrispondere alla pipeline del sistema o essere di una dimensione più grande;

Deviazione del flusso interno: Granderiscaldatoririchiedono la progettazione di "piastre di deviazione del flusso" per guidare l'azoto gassoso in modo uniforme attraversoi tubi di riscaldamento,evitando i "cortocircuiti" (in cui una parte di azoto bypassa direttamente la zona di riscaldamento, causando fluttuazioni nella temperatura di uscita).

3. Progettazione dell'isolamento: riduzione del consumo energetico e prevenzione delle ustioni

Materiale isolante: selezionare materiali con elevata resistenza alle alte temperature e bassa conduttività termica, come la lana di silicato di alluminio (resistente al calore ≥800 °C). Lo spessore dello strato isolante varia in genere da 50 a 200 mm (calcolato in base alla temperatura ambiente e di uscita per garantire una temperatura del guscio esterno ≤50 °C, evitando sprechi di energia e ustioni per il personale);

Materiale del guscio: lo strato esterno dell'isolamento deve essere avvolto da un guscio in acciaio inossidabile (acciaio al carbonio/materiale 304) per migliorare la protezione ed evitare che il materiale isolante si inumidisca o si danneggi.

Riscaldatore industriale per tubazioni a circolazione d'aria

Se vuoi saperne di più sul nostro prodotto, per favorecontattaci!


Data di pubblicazione: 09-10-2025