Cortocircuito diriscaldatore del condotto dell'ariaè un guasto comune, che può essere causato da vari motivi, tra cui invecchiamento e danneggiamento dei componenti, installazione e utilizzo impropri, influenze ambientali esterne, ecc. Di seguito è riportata un'introduzione specifica:
1. Problemi relativi ai componenti
Invecchiamento e danneggiamento del filo riscaldante: dopo un utilizzo prolungato del riscaldatore per condotti dell'aria, il filo riscaldante subirà un invecchiamento dovuto alla fatica termica, con conseguente riduzione delle prestazioni di isolamento. Dopo la rottura dello strato isolante, potrebbero verificarsi cortocircuiti tra i fili riscaldanti o tra i fili riscaldanti e il rivestimento del condotto dell'aria.
Danni al materiale isolante: le prestazioni dei materiali isolanti diminuiscono gradualmente in presenza di alte temperature, umidità e altri ambienti, come ad esempio una diminuzione della resistenza di isolamento. Quando il materiale isolante non riesce a isolare efficacemente la corrente, si verificherà un cortocircuito. Ad esempio, se i fogli di mica vengono cotti ad alte temperature per lungo tempo, potrebbero creparsi, carbonizzarsi e perdere la loro funzione isolante.
Guasto del terminale: se il terminale è allentato o ossidato a causa di problemi di qualità o di utilizzo prolungato, la resistenza di contatto aumenterà, causerà surriscaldamento locale e danneggerà lo strato isolante attorno al terminale, provocando un cortocircuito.

2. Problemi di installazione e utilizzo
Errore nel processo di installazione: durante l'installazione delriscaldatore del condotto dell'aria, se la distanza tra ilelemento riscaldantee se la parete del condotto dell'aria è troppo piccola o la posizione di installazione non è corretta, l'elemento riscaldante potrebbe entrare in contatto con la parete del condotto dell'aria a causa dell'espansione e della contrazione termica durante il funzionamento dell'apparecchiatura, provocando un cortocircuito.
Carico eccessivo: se il carico del circuito collegato alriscaldatore del condotto dell'ariasupera la sua capacità nominale, causerà una corrente eccessiva attraverso l'elemento riscaldante, con conseguente surriscaldamento del filo riscaldante, accelerazione dell'invecchiamento e danneggiamento dello strato isolante e, infine, causa di un cortocircuito.
Avviamento e arresto frequenti: Avviamento e arresto frequenti delriscaldatore del condotto dell'ariacauserà ilelemento riscaldantesubire ripetuti processi di espansione e contrazione termica, che accelereranno l'invecchiamento e il danneggiamento del filo riscaldante e del materiale isolante, aumentando il rischio di cortocircuito.

3. Fattori ambientali esterni
Accumulo di polvere: se c'è molta polvere nel condotto dell'aria, una grande quantità di polvere aderirà alla superficie delil riscaldatore, che non solo influisce sull'effetto di dissipazione del calore, ma può anche formare canali conduttivi in determinate condizioni (ad esempio in ambienti umidi), causando cortocircuiti.
Ambiente umido: quando l'umidità nel condotto dell'aria è elevata o entrano gocce d'acqua, l'umidità riduce le prestazioni di isolamento del materiale isolante, rendendo conduttiva la parte originariamente isolata e causando un cortocircuito.
Vibrazioni meccaniche: in alcune apparecchiature soggette a vibrazioni, il riscaldatore del condotto dell'aria può essere influenzato dalle vibrazioni meccaniche. Vibrazioni prolungate possono causare l'allentamento dei cavi riscaldanti, dei terminali di cablaggio e di altri componenti, con conseguente usura dello strato isolante e cortocircuiti.
4. Problemi all'impianto elettrico
Instabilità di tensione: quando la tensione di alimentazione è troppo alta, causerà l'elemento riscaldantedel riscaldatore del condotto dell'aria per resistere a una tensione superiore al valore nominale, con conseguente corrente eccessiva, rottura dello strato isolante e cortocircuito; quando la tensione è troppo bassa, può causare un funzionamento anomalo dell'elemento riscaldante, surriscaldamento locale e danni allo strato isolante, con conseguenti cortocircuiti.
Guasto di messa a terra: se si verifica un problema con il sistema di messa a terra del riscaldatore del condotto dell'aria, come una messa a terra scadente o un filo di messa a terra scollegato, quandol'attrezzaturaSe si verificano perdite o altri guasti, la corrente non può fluire nel terreno attraverso il normale percorso di messa a terra e può formare un circuito attraverso altri percorsi, provocando un cortocircuito.
Se vuoi saperne di più sul nostro prodotto, per favorecontattaci!
Data di pubblicazione: 22-04-2025