- 1. Corrispondenza di tensione e corrente
(1)Elettricità trifase (380V)
Selezione della tensione nominale: la tensione di tenuta del tiristore deve essere almeno 1,5 volte la tensione di lavoro (si consiglia che sia superiore a 600 V) per far fronte alla tensione di picco e alla sovratensione transitoria.
Calcolo della corrente: la corrente di carico trifase deve essere calcolata in base alla potenza totale (ad esempio 48 kW) e la corrente nominale consigliata è 1,5 volte la corrente effettiva (ad esempio, per un carico di 73 A, scegliere un tiristore da 125 A-150 A).
Controllo del bilanciamento: il metodo di controllo trifase a due fasi può causare una diminuzione del fattore di potenza e delle fluttuazioni di corrente. È necessario installare un trigger di passaggio per lo zero o un modulo di controllo dello sfasamento per ridurre le interferenze con la rete elettrica.
(2) Elettricità bifase (380 V)
Adattamento della tensione: l'elettricità bifase è in realtà monofase da 380 V, ed è necessario selezionare un tiristore bidirezionale (come la serie BTB), e anche la tensione di tenuta deve essere superiore a 600 V.
Regolazione della corrente: la corrente bifase è superiore alla corrente trifase (ad esempio circa 13,6 A per un carico da 5 kW) ed è necessario selezionare un margine di corrente maggiore (ad esempio superiore a 30 A).
2. Metodi di cablaggio e di attivazione
(1)Cablaggio trifase:
Assicurarsi che il modulo tiristore sia collegato in serie all'ingresso della linea di fase e che la linea del segnale di trigger sia corta e isolata dalle altre linee per evitare interferenze. Se si utilizza il trigger a passaggio per lo zero (metodo del relè a stato solido), le armoniche possono essere ridotte, ma è richiesta un'elevata precisione nella regolazione della potenza; per il trigger a sfasamento, è necessario prestare attenzione alla protezione dalla variazione di tensione (du/dt) e installare un circuito di assorbimento resistore-condensatore (ad esempio un condensatore da 0,1 μF + una resistenza da 10 Ω).
(2) Cablaggio bifase:
I tiristori bidirezionali devono distinguere correttamente i poli T1 e T2 e il segnale di trigger del polo di controllo (G) deve essere sincronizzato con il carico. Si raccomanda di utilizzare un trigger con optoaccoppiatore isolato per evitare errori di connessione.
3. Dissipazione del calore e protezione
(1)Requisiti di dissipazione del calore:
Quando la corrente supera i 5 A, è necessario installare un dissipatore di calore e applicare pasta termoconduttiva per garantire un buon contatto. La temperatura del guscio deve essere mantenuta al di sotto dei 120 °C e, se necessario, utilizzare un raffreddamento ad aria forzata.
(2)Misure di protezione:
Protezione da sovratensione: i varistori (come la serie MYG) assorbono l'alta tensione transitoria.
Protezione da sovracorrente: il fusibile rapido è collegato in serie nel circuito dell'anodo e la corrente nominale è 1,25 volte quella del tiristore.
Limite di variazione della tensione: rete di smorzamento RC parallela (ad esempio un condensatore da 0,022μF/1000V).
4. Fattore di potenza ed efficienza
In un sistema trifase, il controllo dello sfasamento può causare una diminuzione del fattore di potenza e, in tal caso, è necessario installare condensatori di compensazione sul lato del trasformatore.
I sistemi bifase sono soggetti ad armoniche dovute allo squilibrio del carico, pertanto si consiglia di adottare una strategia di controllo basata sul trigger a passaggio per lo zero o sulla condivisione del tempo.
5. Altre considerazioni
Raccomandazione di selezione: dare priorità ai tiristori modulari (come quelli della marca Siemens), che integrano funzioni di attivazione e protezione e semplificano il cablaggio.
Ispezione di manutenzione: utilizzare regolarmente un multimetro per rilevare lo stato di conduzione del tiristore per evitare cortocircuiti o circuiti aperti; vietare l'uso del megaohmetro per testare l'isolamento.
Se vuoi saperne di più sul nostro prodotto, per favorecontattaci!
Data di pubblicazione: 16-07-2025