Come scegliere il materiale del riscaldatore per tubazioni?

  1. La selezione dei materiali diriscaldatori di condotteinfluisce direttamente sulla loro durata, sull'efficienza del riscaldamento e sulla sicurezza e deve essere valutato in modo esaustivo in base a fattori fondamentali quali le caratteristiche del mezzo di lavoro, la temperatura, la pressione e la corrosività.
Riscaldatore di condotte per olio

1、 Fattori chiave che influenzano la selezione dei materiali

Caratteristiche del mezzo di lavoro:

Se il mezzo è corrosivo (ad esempio soluzioni acido-base, acqua di mare, liquidi di scarto chimico, ecc.);

Se il mezzo contiene impurità (come particelle, sedimenti, ecc., che possono causare usura);

Che il mezzo sia di grado alimentare o farmaceutico (deve soddisfare i requisiti di pulizia e assenza di precipitazioni).

Temperatura di lavoro:

La resistenza alle alte temperature dei diversi materiali varia in modo significativo a temperatura ambiente (≤ 100 ℃), temperatura media (100-600 ℃) e temperatura elevata (>600 ℃).

pressione di esercizio:

Bassa pressione (≤ 1 MPa), media pressione (1-10 MPa), alta pressione (>10 MPa), il materiale deve soddisfare i requisiti di resistenza meccanica alla pressione corrispondente.

Riscaldatore elettrico per condotte di vapore

2、 Materiali comuni e scenari applicabili

Acciaio inossidabile (il più comunemente utilizzato)

Suddivisi in modelli come 304, 316, 310S, ecc., la resistenza alla corrosione e la resistenza alle alte temperature vengono migliorate in sequenza:

acciaio inossidabile 304:resistente alla corrosione generale (come acqua, aria, acidi deboli e alcali), costo moderato, adatto per riscaldare l'acqua del rubinetto, l'acqua industriale ordinaria, l'aria compressa, ecc., temperatura di esercizio ≤ 600 ℃, pressione ≤ 10 MPa.

acciaio inossidabile 316:contenente elemento di molibdeno, con una migliore resistenza alla corrosione rispetto al 304, può resistere all'acqua di mare, a soluzioni a basso contenuto di sale, all'acido solforico diluito, ecc., adatto all'ambiente marino, a mezzi chimici leggermente corrosivi, a temperature ≤ 800 ℃.

Acciaio inossidabile 310S:resistenza alle alte temperature (≤ 1200 ℃), forte resistenza all'ossidazione, adatto per scenari di riscaldamento quali gas di combustione ad alta temperatura e sale fuso, ma resistenza alla corrosione leggermente inferiore a 316.

acciaio al carbonio

Basso costo, elevata resistenza meccanica (può sopportare pressioni >20 MPa), ma soggetto ad arrugginimento (richiede vernice antiruggine o protezione galvanica), adatto solo per fluidi non corrosivi a temperatura ambiente/media temperatura (≤ 300 ℃), come olio motore per riscaldamento e gas industriali comuni.

Riscaldatore per oleodotti liquidi

3、 Fasi di selezione e riferimenti ai casi

1. Chiarire i requisiti fondamentali:

Per prima cosa, determinare il mezzo (corrosività/pulizia), la temperatura (temperatura ambiente/alta temperatura), la pressione (alta pressione/bassa pressione?) e poi abbinare le proprietà del materiale.

2. Esempi di scenari tipici:

Riscaldamento dell'acqua del rubinetto/acqua industriale ordinaria: acciaio inossidabile 304 (bilanciamento dei costi e della resistenza alla corrosione);

Riscaldamento dell'acqua di mare/acque reflue a basso contenuto di sale: acciaio inossidabile 316 (resistente alla corrosione degli ioni cloruro);

Riscaldamento di una soluzione concentrata di acido cloridrico/alcali forte: lega di titanio o lega di Hastelloy (con elevati requisiti di resistenza alla corrosione);

Riscaldamento dell'acqua calda per uso alimentare: acciaio inossidabile 316 (pulito e resistente alla corrosione);

Riscaldamento dei gas di scarico ad alta temperatura (800 ℃): acciaio inossidabile 310S (resistente all'ossidazione ad alta temperatura)

Se vuoi saperne di più sul nostro prodotto, per favorecontattaci!


Data di pubblicazione: 18-08-2025