Conversione tra riscaldamento elettrico e riscaldamento a vapore nei forni a olio termico

1Relazione di conversione di base

1. Relazione corrispondente tra potenza e volume di vapore

-Caldaia a vapore: 1 tonnellata/ora (T/h) di vapore corrisponde a una potenza termica di circa 720 kW o 0,7 MW.

-Forno a olio termico: La conversione tra potenza di riscaldamento elettrica (kW) e volume di vapore deve essere effettuata tramite il carico termico (kJ/h). Ad esempio, se la potenza del forno a olio diatermico è di 1400 kW, il volume di vapore corrispondente è di circa 2 tonnellate/ora (calcolato come 1 tonnellata di vapore ≈ 720 kW).

2. Conversione delle unità di energia termica

-1 tonnellata di vapore ≈ 600000 kcal/h ≈ 2,5 GJ/h.

-Il rapporto tra potenza di riscaldamento elettrica (kW) e calore: 1kW=860kcal/h, quindi 1400kW di potenza di riscaldamento elettrica corrispondono a 1,204 milioni di kcal/h (circa 2,01 tonnellate di vapore).

2Formula di conversione e parametri

1. Formula di calcolo della potenza di riscaldamento elettrico

\-Descrizione del parametro:

-(P): Potenza di riscaldamento elettrico (kW);

-(G): Massa del mezzo riscaldato (kg/h);

-(C): Calore specifico del mezzo (kcal/kg ·℃);

-\ (\ Delta t \): Differenza di temperatura (℃);

-(eta): Efficienza termica (solitamente considerata pari a 0,6-0,8).

2. Esempio di calcolo della quantità di vapore

Supponendo che 1000 kg di olio termovettore debbano essere riscaldati da 20 ℃ a 200 ℃ (Δ t=180 ℃), la capacità termica specifica dell'olio termovettore è 0,5 kcal/kg ·℃ e l'efficienza termica è del 70%:

Il volume di vapore corrispondente è di circa 2,18 tonnellate/ora (calcolato sulla base di 1 tonnellata di vapore ≈ 720 kW).

Riscaldatore elettrico industriale a olio termico

3Fattori di aggiustamento nelle applicazioni pratiche

1. Differenze nell'efficienza termica

-L'efficienza diforno elettrico a olio termicoè solitamente del 65% -85% e la potenza deve essere regolata in base all'efficienza effettiva.

-Le caldaie a vapore tradizionali hanno un'efficienza di circa il 75% -85%, mentresistemi di riscaldamento elettricohanno una maggiore efficienza grazie all'assenza di perdite nella combustione del carburante.

2. Influenza delle caratteristiche del mezzo

-Il calore specifico dell'olio termico (come l'olio minerale) è di circa 2,1 kJ/(kg · K), mentre quello dell'acqua è di 4,18 kJ/(kg · K), che deve essere adattato in base al mezzo per il calcolo.

- Le condizioni di temperatura elevata (ad esempio oltre i 300 ℃) richiedono di prendere in considerazione la stabilità termica dell'olio diatermico e la pressione del sistema.

3. Margine di progettazione del sistema

-Si consiglia di aggiungere un margine di sicurezza del 10%-20% ai risultati del calcolo per far fronte a carichi fluttuanti.

caldaia elettrica a olio termico

4Riferimento al caso tipico

-Caso 1: Una fabbrica di medicina tradizionale cinese utilizza un generatore di vapore elettrico da 72 kW, corrispondente a un volume di vapore di circa 100 kg/h (calcolato come 72 kW × 0,7 ≈ 50,4 kg/h, i parametri effettivi devono essere combinati con le targhette delle apparecchiature).

-Caso 2: 10 tonnellateforno a olio termico(con una potenza di 7200 kW) riscalda fino a 300 ℃, con un consumo energetico annuo di circa 216 milioni di kWh e un volume di vapore corrispondente di circa 10000 tonnellate all'anno (ipotizzando 720 kW = 1 tonnellata di vapore).

5Precauzioni

1. Selezione dell'attrezzatura: è necessario effettuare una selezione accurata in base alla temperatura del processo, al tipo di mezzo e al carico termico per evitare sprechi o potenza insufficiente.

2. Norme di sicurezza: Le prestazioni di isolamento delsistema di riscaldamento elettricodeve essere controllato regolarmente e devono essere monitorati la pressione e il rischio di perdite del sistema a vapore.

3. Ottimizzazione dell'efficienza energetica: L'sistema di riscaldamento elettricopuò ulteriormente risparmiare energia attraverso il controllo della conversione di frequenza e il recupero del calore di scarto.

Per parametri specifici dell'attrezzatura o calcoli personalizzati, si consiglia di fare riferimento al manuale tecnico del produttore o di contattare tecnici professionisti.

Se vuoi saperne di più sul nostro prodotto, per favorecontattaci!


Data di pubblicazione: 16-05-2025